TORRI VERTICALI: Le torri abbattimento vapori sono macchine realizzate in materiale termoplastico o acciaio AISI, ad asse verticale per l’abbattimento di gas inquinanti.

FUNZIONAMENTO
Il processo prende inizio quando l’effluente carico di inquinanti, dopo essere stato aspirato, è convogliato all’interno di un sistema sviluppato in verticale.
Il percorso dei vapori da neutralizzare è ascensionale, questi attraversano il/i letto/i di riempimento presente/i nella torre e vengono abbattuti da una “pioggia” nebulizzata, in maniera uniforme. Tale “pioggia” non è altro che la soluzione di lavaggio, che viene portata in circolo continuo dalla pompa collegata alla vasca di contenimento liquidi.
Nel letto di riempimento l’aria subisce un impatto continuo con gli anelli che lo compongono. La struttura di tali anelli forma un fitto strato di maglie con cui il liquido di lavaggio nebulizzato e l’aria ascensionale entrano in contatto, ed in tale momento si sviluppa la reazione chimica che dà luogo alla neutralizzazione delle sostanze presenti nell’aria.
Completata la neutralizzazione nel/i letto/i di riempimento l’aria viene filtrata per eliminare eventuali gocce di soluzione di lavaggio rimaste in sospensione nel flusso gassoso, attraverso il filtro ferma gocce.
Alla conclusione del ciclo di lavaggio, i vapori sono espulsi in atmosfera.

TORRI VERTICALI A DOPPIO STADIO: Questo tipo di scrubber permette di trattare i gas con due o più neutralizzanti in un’unica torre di lavaggio.

Per evitare che le diverse soluzioni di lavaggio si miscelino, la torre abbattimento a doppio stadio dispone di due sezioni separate nella vasca di contenimento liquidi di lavaggio: una sezione della vasca contiene una tipologia di reagente, solitamente a base acida, mentre l’altra sezione contiene una tipologia di reagente, solitamente a base alcalina.
Nella torre il flusso dell’aria subisce il lavaggio con la soluzione del primo stadio, prima di accedere al secondo stadio, attraversa un separatore di gocce, posto sopra il/i riempimento/i del primo stadio, che elimina gli effetti di trascinamento dal primo al secondo stadio.
Nel secondo stadio l’aria attraversa il letto di riempimento del secondo stadio dove subisce un secondo lavaggio e prima di essere espulsa in atmosfera elimina gli effetti di trascinamento passando per un secondo separatore di gocce.

VENTURI: Il venturi viene utilizzato come preabbattitore per rimuovere eventuali polveri presenti nel flusso da trattare.

Nel venturi i vapori da abbattere ed il reagente condividono il percorso e vengono posti in contatto nella gola di passaggio, dove al suo interno avviene il trasferimento di inquinante dall’effluente alla soluzione di ricircolo.
Nel successivo ampliamento di sezione avviene un rallentamento dei flussi.
Il venturi può condividere la sua vasca con quella dello scrubber, in questo caso parliamo di torre-venturi; oppure può lavorare sempre in combinazione con uno scrubber, ma avere una vasca separata dall’abbattitore.