CARTA ALVEOLARE

Utilissimi nella ritenzione delle parti solide del sovraspruzzo nelle cabine di verniciatura a secco; sono costituiti da carta speciale espansa. Il setto filtrante è composto da diversi strati di carta uniti insieme, in maniera tale da presentare passaggi più larghi sul lato entrata dell’aria, e sempre più stretti verso il lato di uscita dell’aria. Questa particolare struttura imprime all’aria un movimento turbolento che separa i pigmenti della vernice dal flusso dell’aria stessa, consentendo un’elevata capacità di ritenzione delle particelle in sospensione; questo tipo di filtro ha un alto livello di efficienza, pari a circa il 98%, con basse perdite di carico. Classe di filtrazione EN 779 G4.

STATO di FORNITURA
Rotoli da 1.14 h x 9.5 mt - Altre dimensioni a richiesta

RACCOMANDAZIONI PER L’USO E LA SICUREZZA
Installare i filtri trattieni vernice con il lato a maglia più larga rivolto verso l’utilizzatore, avendo cura di far sormontare le estremità di qualche centimetro. In fase di spruzzatura, mantenere una distanza tra l’operatore ed il filtro trattieni vernice di almeno 1,5 mt. La velocità consigliata di attraversamento dell’aria è di 1 mt./sec. I filtri saturi devono essere rimossi e depositati in apposito contenitore. Non devono essere avvicinati né da sorgenti di ca-lore né da fiamme libere. Non devono essere esposti al sole.

POSSONO INCENDIARSI
Devono essere smaltiti da impresa autorizzata come rifiuti non assimilabili agli urbani.

carta-alveolare

CARTA ALVEOLARE

FILTRI A TASCHE ALTA EFFICIENZA

Consente di ottenere una notevole pulizia dell’aria, se posto quale ultimo stadio filtrante, ed un’ottima prefiltrazione quando installato a monte di filtri assoluti.

PREROGATIVE DEI FILTRI:

intercambiabilità nei telai con i filtri a tasche tradizionali (versione con una flangia)
ingombro ridotto in profondità
efficienza iniziale di utilizzo prossima all’efficienza nominale
resistenza meccanica più elevata rispetto alle tasche tradizionali
nessun rilascio di fibre a valle del sistema
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

STRUTTURA - Telaio in acciaio zincato (M)Telaio in legno conglomerato (L)
SETTO FILTRANTE - Microfibre di vetro, idrorepellente, ignifugo
PACCO FILTRANTE - Pieghe profonde a passo costante
SEPARATORI - Alluminio corrugato risbordato
SIGILLANTE - Materassino in fibre di vetro (M)Elastomero poliuretanico (L)
PROTEZIONE - Rete metallica (solo mod. M)
COLLAUDO - Totale a campione

FILTRI A TASCHE RIGIDE

I filtri a tasche rigide serie FTR rappresentano una concreta innovazione nei confronti dei tradizionali filtri a tasche.
Realizzati in tre gradi di efficienza 95% - 85% - 65% (metodo ASHRAE 52-76 colorimetrico), si presentano compatti, maneggevoli e con una profondità limitata a soli 292 mm; si possono considerare la soluzione più pratica e conveniente oggi disponibile per installazioni su unità di condizionamento dell’aria, unità di depolverazione per aria espulsa all’esterno da ambienti molto polverosi.
In conformità con le nuove normative vigenti, la loro installazione è estremamente semplice, e la sostituzione dei tradizionali filtri a tasche flosce con i nuovi filtri a tasche rigide FTR non comporta alcuna modifica sui controtelai già esistenti all’interno delle macchine attualmente in commercio. Altre qualità apprezzabili sono la robustezza, l’affidabilità e la possibilità di far incenerire i filtri usati allorché vengono sostituiti.

APPLICAZIONI

EFFICIENZA 95% Filtro finale per condizionamento di ospedali, laboratori per lavorazioni particolari ove sia richiesta una grande purezza dell’aria.

EFFICIENZA 85% Filtro finale per condizionamento civile di ambienti particolari (sale congressi e riunioni, hotels di elevata categoria, centri direzionali, laboratori), ove sia richiesto un grado di pulizia superiore alla media.

EFFICIENZA 65% Filtro finale per condizionamento di ambienti civili. Prefiltro su filtri assoluti o terminali filtranti. Filtro per impieghi industriali in genere.

filtro-tasche-rigide

FILTRI A TASCHE RIGIDE

FILTRI A TASCHE MORBIDE SINTETICHE

Questo tipo di tasca è realizzato con setti filtranti in fibre sintetiche, con diverse grammature a seconda delle diverse efficienze, ed è costituita da una serie di tasche fissate ad un robusto telaio metallico.

La gamma comprende varie classi di filtrazione: F5 - G4 - G3 - (EN 779)Sono costruite in diverse dimensioni standard, altre misure a richiesta. Hanno un’elevata superficie filtrante rispetto a quella frontale, permettendo, così, una bassa velocità del flusso dell’aria nell’attraversamento del setto filtrante.
Grazie all’elevata capacità di accumulo polveri, ed all’alta superficie filtrante, questi filtri sono indicati nel trattamento dell’aria negli impianti di condiziona-mento con grosse portate d’aria, nella prefiltrazione, ecc.

FILTRI A TASCHE MORBIDE IN FIBRA DI VETRO

Questo tipo di tasca è realizzato con setti filtranti in microfibre di vetro, con diverse lunghezze e spessori, a seconda delle varie efficienze.

Sono rivestite, sul lato di uscita dell’aria, con un sottile velo sintetico che, oltre ad aumentarne la resistenza, esercita anche un’azione protettiva. Sono costituite da una serie di tasche fissate ad un robusto telaio metallico. La gamma comprende quattro efficienze diverse: 95% - 85% - 65% - 45% (ASHRAE 52-76)
Sono costruite in diverse dimensioni standard, come da tabella seguente.
Hanno un’elevata superficie filtrante rispetto a quella frontale, permettendo, così, una bassa velocità del flusso dell’aria nell’attraversamento del setto filtrante. Grazie all’elevata efficienza, questi filtri sono indicati come finali negli impianti di condizio-namento in locali pubblici, quali scuole, ospedali, comunità, industrie, alimentari, ecc.

CELLE FILTRANTI CON TELAIO IN PLASTICA PIANE - SERIE CFTPP

Celle filtranti piane, complete di telaio plastico, con reti di protezione zincate ed elettrosaldate; setto filtrante standard tipo PF1/A 200 gr. in poliestere o PF3 200 gr. in poliestere, o FS1 in fibra di vetro (paint-stop).

STATO di FORNITURA
Disponibili in qualunque dimensione frontale con spessori standard 10 – 23 – 48 mm. Trovano applicazione nei settori più svariati, come:

impianti di condizionamento ed aspirazione
centrali di trattamento aria
prefiltrazione negli impianti di verniciatura

CELLE FILTRANTI CON TELAIO IN CARTONE FUSTELLATO - SERIE CFTCFP

Celle filtranti a perdere completamente in cartone fustellato a microonda, formante un’unica robusta intelaiatura.
All’interno, può essere inserito, come setto filtrante, o il paint-stop tipo FS1 in fibra lunga di vetro, o il paint-stop FS1 con il filtro sintetico PF1/A 150 gr. in fibra di poliestere, posizionato sul lato di uscita dell’aria.

Queste celle trovano applicazione soprattutto negli impianti di verniciatura e nei depuratori a carboni attivi, come raccolta delle eccedenze di vernice (over-spray).

E’ SCONSIGLIATO L’USO DI QUESTE CELLE IN AMBIENTI MOLTO UMIDI.

CARTUCCIA PER POLVERI - MOD CFSS

Composizione mezzo filtrante

  • Cartuccia a media filtrante in poliestere ad alta efficienza, atta all’intercettazione di polveri in esecuzione pieghettata.
  • Fondello e corona circolare superiore in acciaio zincato.
  • Materiale della guarnizione: Polietilene Espanso.

Resistenza chimica

resistenza all’idrolisi – lieve;
resistenza agli acidi – lieve;
resistenza agli alcali – lieve;
rilascio polvere – buono.
Test sul filtro
Categoria di applicazione dopo il test B.I.A:. U,.S,.G.,C.
Massima trasmissione di particole tra 0,2 micron e 2 micron dopo Stokes (unità di misura della viscosità cinematica) 0,01%
Campo di applicazione: filtrazione di polveri fini quali polveri di saldatura, laser e taglio al plasma.

CARTUCCIA PER NEBBIE OLEOSE - MOD CFNO

COMPOSIZIONE MEDIA FILTRANTE:

PRIMO STADIO
Schermo composto da due strati di materiale sintetico, atti a trattenere le gocce dell’olio e le particelle di polvere più piccole. Questo schermo, posto intorno alla cartuccia, e completo di strip, permette durante i tempi di sosta del filtro, di scaricare automaticamente il liquido accumulato durante il lavoro. Questi due strati sono così composti:

  • FILTRO MONOSTRATO PROGRESSIVO
  • FILTRO STANDARD MONOSTRATO

SECONDO STADIO
Cartuccia a media filtrante sintetica ad alta efficienza, atta alla filtrazione delle nebbie oleose in esecuzione pieghettata.

Inoltre: Fondello e corona circolare superiore in acciaio zincato.
Materiale della guarnizione: Polietilene Espanso.

FILTRO INERZIALE

Il filtro per cabine a secco inerziale è un sistema di filtrazione completamente nuovo.
E’ fatto di carta speciale con trattamento antinfiammabile, ed è formato da doppia pieghettatura del tipo a soffi etto, con fori alterni per un più alto grado di efficienza.
L’aria che contiene la vernice è obbligata a cambiare direzione per quattro volte prima di uscire dal filtro; ogniqualvolta cambia direzione, le particelle di vernice vengono arrestate per forza centrifuga, aderendo alle sue superfici. Il filtro ha aperture autopulenti per consentire il passaggio di grandi volumi di aria con poca perdita di efficienza.
I filtri inerziali durano da tre a cinque volte di più rispetto ai filtri standard (paint-stop, paint-arrestor, ecc.)
La conversione al sistema inerziale, in quasi tutte le cabine a secco in commercio, è facile ed economica.

filtri-inerziali

FILTRO INERZIALE

PAINT-STOP

COMPOSIZIONE
fibre lunghe di vetro unite assieme da resine termoindurenti, disposte con struttura labirintica e con particolare apprettatura sul lato di uscita dell’aria

APPLICAZIONI
indicato per la raccolta delle eccedenze di vernice (over-spray), nelle cabine di verniciatura e nei depuratori a carboni attivi

paint-stop

PAINT-STOP

PREFILTRO

COMPOSIZIONE
fibre sintetiche in poliestere termofissate con struttura progressiva labirintica nel senso del passaggio dell’aria.

APPLICAZIONI
filtrazione dell’aria atmosferica negli impianti di condizionamento e ventilazione;
prefiltrazione negli impianti di verniciatura; come secondo stadio negli scarichi dell’aria delle cabine di verniciatura per la raccolta delle eccedenze di vernice (over-spray).

prefiltro

PREFILTRO

FILTRO CIELO

COMPOSIZIONE
speciali fibre in poliestere termofissate; struttura monostadio con filtrazione progressiva nel senso del passaggio dell’aria, fibre trattate con sostanze ad azione adesiva. Particolare tessuto a micromaglie di rinforzo posto sul lato di uscita dell’aria con trattamento antipeeling. Il trattamento adesivo garantisce un elevato potere di captazione anche nelle polveri fini, capaci di provocare danni nelle verniciature.

APPLICAZIONI
indicato negli impianti ove sia richiesta un’alta efficienza, una bassa perdita di carico assieme ad una buona diffusione dell’aria; particolarmente indicato come filtro del cielo nelle cabine e nei tunnel di verniciatura per autovetture; consigliato come filtro fine per impianti di ventilazione e condizionamento.

filtrocielo

FILTRO CIELO